Siamo in 323.. iscriviti anche tu! Clicca qui e togliti il pensiero   

 

  Autenticazione
Nome utente
Password
Invia dati   
  Menu principale
 
  Foto del momento
 



Vai al Forum:

Titolo: Mostra San bernardino sabato e domenica
Autore Discussione
Tafunk

Membro alcolico

Tafunk

Messaggi: 423

Utente dal: mar 2004

Provenienza: ivrea

Saranno esposti Dieci dipinti della fondazione Guelpa restaurati grazie alla partecipazione della Fondazione CRT

La prima esposizione dei quadri sarà a Torino, nelle sale della Fondazione CRT in via XX Settembre 31,il 25 e 26 ottobre dalle 10 alle 18. Per la visita è necessaria la prenotazione telefonica

Gratuita e a libero accesso, invece l’esposizione delle opere  a Ivrea nella Chiesa di San Bernardino.

L'inaugurazione è prevista per venerdì 27 ottobre alle 18. L’esposizione continuerà il 28 e 29 ottobre (sabato e domenica) dalle 10 alle 18.


I dipinti esposti sono opere di notevole pregio artistico: la Crocifissione di Giovanni del Biondo ( 1356 e 1398), la Madonna con bambino ed angeli, opera che risale alla prima metà del XV secolo, la Vergine con il Bambino, opera che evidenzia, celato sotto le spoglie di un prezioso dipinto databile agli inizi dell’ottocento, frammenti di un dipinto originale quattrocentesco , l’Adamo ed Eva (foto piccola) opera tratta da un originale di Cornelis Corneliszoon Van Haarlem (1562-1638), il Cristo del sepolcro, opera riconducibile alla prima metà del XVI secolo, il Ritratto d’uomo di Annibale Carracci (1560-1609), il ritorno del figliol prodigo, dipinto ottocentesco, il San Sebastiano colpito dalle Frecce opera di un Caravaggesco nord-europeo della prima metà del XVII secolo, l’estate della Scuola dei Bassano (fine del XVI secolo) ed infine, ad opere di Filippo Palizzi (1818-1899) La Pastorella che osserva una statua del dio Pan.

I dipinti sono solo una parte della collezione Croff, che comprende una cinquantina di dipinti e disegni (fra i quali vi sono capolavori di Pietro Annigoni, di Xavier e Antonio Bueno, di Giorgio De Chirico ed un nutrito corpus di dipinti antichi ed ottocenteschi).
La collezione fu radunata, fra 1930 e 1949, con amore ed attenzione da Abdone Croff, singolare figura di intelligente industriale, collezionista e mecenate artistico. Per via ereditaria la collezione è pervenuta poi alla cognata, Lucia Guelpa.

Le immagini dei quadri facenti parte della collezione Croff sono visibili nel sito ufficiale della Fondazione Guelpa www.fondazionegulepa.it, realizzato, su incarico della Fondazione stessa, da Localport

Ultima modifica effettuata da Dipe il 27/10/2006 alle ore 14.41.22

Non è mai troppo tardi per farsi un'infanzia felice -Tom Robbins


26/10/2006 14:12:47 Profilo
Pubblicità
Yago

Amministratore

Yago

Messaggi: 418

Utente dal: giu 2003

Provenienza: Ivrea

figo, mi sembra un' ottima cosa  :kiss;
con le orecchie calde, il mondo prende dei colori stupendi.. (Yago)

27/10/2006 12:37:49 Profilo Profilo
DJAlex

Membro alcolico

DJAlex

Messaggi: 612

Utente dal: lug 2003

Provenienza: Chiaverano


Originariamente inviato da Yago
figo, mi sembra un' ottima cosa  :kiss;


ho provato a contattarti x domenica... ma hai cambiato n. di cell??
Non è la fame ma è l'ignoranza che uccide (dimmi il nome - Litfiba)
web site

27/10/2006 14:16:18 Profilo
Vanze

Moderatore

Vanze

Messaggi: 975

Utente dal: giu 2003

Provenienza: Ivrea


Originariamente inviato da DJAlex
ho provato a contattarti x domenica... ma hai cambiato n. di cell??


Il numero di Igo è 555-3421-6832
Ciao a tutti!
Vanze.
:Vanze;

Il bicchiere è mezzo pieno, sempre!
Ma non lasciamo che si svuoti!

27/10/2006 18:05:22 Profilo
Rispondi
Trovate 4 risposte       Pagina 1 di 1
[ 1 | ]
 

  Immagini e colori di proprietà della Gilda dell'Occhio Crepato - Tecnologia web proprietaria: Lightbeam Last update : 17/07/2025