Prunen
Moderatore
Messaggi: 185
Utente dal: lug 2003
Provenienza: Ivrea
|
Vorrei portare all'attenzione di tutti voi questa iniziativa che si appresta alla seconda edizione Domenica 1° ottobre Ivrea - Piazza Ottinetti dalle ore 10 alle ore 17 SanaTerra è la fiera dell’economia solidale e del consumo consapevole del Canavese. La fiera sarà l’occasione per conoscere le realtà che già oggi stanno operando per costruire un sistema economico diverso, un’economia solidale, in cui il rapporto società/economia/ambiente tiene conto che le risorse naturali non sono infinite e che senza giustizia sociale non c'è eguaglianza e pace. Protagonisti della giornata saranno ancora i produttori biologici e gli artigiani ecologici, le botteghe del commercio equo-solidale, le strutture che offrono servizi etici per il risparmio, le assicurazioni, l’informatica e le telecomunicazioni, le esperienze di turismo responsabile, di medicina naturale e di educazione alla pace, alla nonviolenza e all’ambiente. Spazio più ampio verrà dato al settore della produzione di energia con fonti rinnovabili e del risparmio energetico, della mobilità sostenibile e della bioedilizia. Poichè il consumo consapevole si nutre anche di relazioni e di cultura, saranno ovviamente presenti le associazioni locali che si occupano di ambiente, economia, giustizia, pace, nonviolenza, cooperazione internazionale e informazione alternativa. Ci saranno anche le istituzioni, ed in particolare i Comuni che hanno già messo in atto buone pratiche nella valorizzazione, la tutela e la gestione democratica dei “beni comuni” come l’aria, l’acqua e il territorio. In questa seconda edizione approfondiremo un tema particolarmente scottante per il nostro territorio: la gestione, la riduzione ed il riciclaggio dei rifiuti. Ci saranno musica e teatro, animazione per grandi, giovani e bambini, incontri e dibattiti, cucina vegetariana, miasse e castagne, occasioni per stare insieme, conoscersi e divertirsi. Il 1° ottobre a SanaTerra sarà possibile imparare a fare la spesa in modo consapevole, a spostare i risparmi in finanza etica, a conoscere un gruppo di acquisto solidale, a fare una vacanza responsabile, a curare la qualità della propria alimentazione, a vivere con più semplicità e con più senso le nostre scelte quotidiane. PROGRAMMA Giovedì 28 settembre - ore 21,00 sala Santa Marta (Ivrea) NON BRUCIAMOCI IL FUTURO raccolta differenziata: esperienze a confronto coordina: Vanda Bonardo (presid. Legambiente Piemonte) Interventi di: Maurizio Cieol (presid. Consorzio Canavesano Ambiente), Roberto Ronco (presid. Consorzio Chierese Servizi), Marco Arfaioli (presid. Comitato Ivrea la Bella), Patrizia Dal Santo (presid. Associazione Ecoredia), Attilio Tornavacca (dirett. ente studio pianificazione ecosostenibile dei rifiuti). Sabato 30 settembre - ore 17,30 sala Santa Marta (Ivrea) BUONE PRATICHE PER I BENI COMUNI esperienze e proposte in Canavese coordina: Nevio Perna (Associazione Ecoredia) interventi di: Maurizio Pallante (esperto di Politiche Energetiche), Dorino Piras (assessore Provinciale risorse idriche, qualità dell’aria e inquinamento), Francesco Comotto (sindaco di Settimo Rottaro), Claudio Baldi (agronomo, dirigente Comune di Carmagnola). Domenica 1° ottobre, Piazza Ottinetti - Ivrea Spazio espositivo - dalle ore 10.00 alle ore 17.00, mostramercato dell’economia solidale con vendita di prodotti, dimostrazioni pratiche e informazioni. Spettacolo, a partire dalle 15,00 L’Associazione culturale ADRET di Donnas presenta lo spettacolo “Mi rifiuto”. Uno spettacolo divertente sulla raccolta differenziata rivolta ai bambini ma utile anche ai grandi. Tavole rotonde ore 11.30 Incontro con Cinzia Picchioni, autrice del libro “Semplicità volontaria”. Come inquinare e consumare di meno. ore 14.30 Risparmio energetico nelle abitazioni. Incontro con Tullio Treves della Casa di Terra. ore 15.30 Agricoltura biologica, incontro con i produttori. Area ristoro - dalle ore 12.00 alle ore 14.00, possibilità di pranzo in piazza con i prodotti biologici ed equosolidali a cura del Raggio Verde di Cossato. Mattina e pomeriggio degustazione di torte, miasse, caldarroste e vin brülè. Area bambini - dalle ore 10.00 alle ore 17.00, animazione sui temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile per tutti i bambini, a cura del Gruppo Scout Ivrea. Angolo del “riuso e baratto”.
Perchè no!?
|