Ecco di seguito i principali rincari che caratterizzeranno il 2004.
POSTE
Nuove tariffe al via. Quella base di Posta prioritaria (lettere fino a 20 grammi di peso), il servizio più usato dalle famiglie, scende da 62 a 60 centesimi. Ma aumenta la tariffa base della posta ordinaria. Nel complesso le Poste affermano che ci sarà un aumento medio di spesa di due euro l'anno a famiglia. Introdotto anche il meccanismo del price cap, per cui le variazioni tariffarie saranno d'ora in poi legate alla qualità del servizio.
SIGARETTE, ALCOLICI, AEREI
La Finanziaria 2004 prevede un aumento delle accise sulle sigarette che, a conti fatti, si tradurrà in un rincaro medio di 20 centesimi a pacchetto. Grazie agli affetti dell'ultima manovra economica saranno più cari anche birra e superalcolici, mentre viaggiare in aereo, con la nuova "tassa sui voli", costerà un euro in più per ogni ogni passeggero imbarcato.
AUTOSTRADE
Dovrebbe arrivare entro gennaio l'aumento dei pedaggi, stimato in media del 2%. La decisione definitiva dovrà però prima avere il via libera all'intesa Anas-Autostrade spa che prevede, a fonte del rincaro, investimenti per 4,8 miliardi di euro nei prossimi dieci anni.
NETTEZZA URBANA
Secondo le previsioni dei consumatori la tariffa crescerà nel 2004 di circa il 5,5%, passando da 185 a 197 euro l'anno, con un rincaro cioè di 12 euro.
RC AUTO
Gli aumenti dovrebbero essere nel 2004 del 3,5%, cioè di circa 25 euro. La spesa media per la polizza raggiungera' quindi gli 870 euro.
SERVIZI BANCARI
Dopo il +25% registrato dall'introduzione dell'euro a tutto il 2003, l'incremento che i consumatori stimano per il 2004 è del 9%.
ABBIGLIAMENTO E CALZATURE
I prezzi di scarpe e vestiti saliranno dell'8%, in lieve ribasso rispetto agli aumenti a due cifre che i consumatori avevano calcolato nei due anni precedenti.
ALIMENTARI
La spesa per frutta e verdura crescerà ancora. I rincari, secondo i consumatori, dovrebbero essere nell'ordine del 6,5%.
SCUOLA
Le spese per l'istruzione cresceranno del 4%, oltre i 460 euro l'anno.
ALBERGHI, BAR E RISTORANTI
Neanche i pubblici esercizi saranno risparmiati dai rincari. L'aumento sarà secondo i consumatori del 3%.
--------------------------------------------------
e soprattutto perchè gli stipendi non aumentano?
nel 2003 abbiamo perso 3000 € annui di potere d'acquisto,e fanno manovre finanziarie cumulando rincari e tasse sui rincari precedenti....
ES:
Aerei, 1 € di tasse in + per ogni passeggero imbarcato....
un biglietto in classe economica (quella che usiamo tutti) subirà un aumento variabile dai 50 ai 100 €,che moltiplicato per ogni passeggero sono un bel gruzzoletto di soldi che a qualcuno vanno in tasca....a me no.
quanto fumate?1 pacchetto al giorno?
poniamo che costi 2€
365 x 2 = 730 € annui per le sigarette
2004: 365 x 2.20 = 803 € annui per le sigarette
e notate che c'è chi fuma anche di +......
lo stesso vale per le bevute del vanze......
sticazzi....
ciao a tutti.....
spero che almeno un po' vi siate irritati....
